Chess for Educators
272 pagine
Gli scacchi hanno la rara qualità di essere amati dai bambini nonostante facciano bene alla loro salute. Giocare a scacchi è proprio come la vita: bisogna fare progetti, prendere decisioni, essere creativi, affrontare sfide, gestire le delusioni, interagire con gli altri e valutare le proprie azioni.
Lo psicologo e insegnante di scacchi Karel van Delft ha dedicato gran parte della sua vita allo studio dei benefici degli scacchi nell'istruzione. In questa guida fornisce accesso alla ricerca scientifica alla base e presenta i metodi didattici per applicare efficacemente questi risultati nella pratica.
Van Delft ha creato un kit di strumenti affidabile per insegnanti e organizzatori di scacchi scolastici. Cosa possono fare gli insegnanti per migliorare la loro didattica? Quanto è (in)importante il talento? Come si sostiene un gruppo con bisogni speciali? Come si gestiscono i genitori? E le autorità scolastiche? Quali sono i punti di forza di un programma di scacchi? Ragazzi e ragazze, c'è differenza? Come funzionano i programmi di "scacchi nelle scuole" in diversi paesi?
Questo non è un libro sulle regole degli scacchi, con molte mosse e diagrammi, ma indica dove trovare buoni contenuti per migliorare la tecnica scacchistica. Van Delft offre una serie di consigli pratici su come avviare e presentare un programma di scacchi e su come applicare le tecniche didattiche più efficaci affinché i bambini acquisiscano competenze fondamentali per la vita attraverso l'apprendimento degli scacchi.
Aggiungi una confezione regalo, un’incisione – o entrambe – per renderlo davvero speciale!


Precisione tangibile
Ogni mossa rafforza curiosità, concentrazione e fiducia in sé stessi.