The Chess GPS vol.5
The Chess GPS 2 invita il lettore ad approfondire l'insieme dei requisiti dichiarati nella scelta di una mossa degli scacchi. Secondo gli autori, un errore piuttosto comune nell'insegnamento è quello di raccomandare agli studenti di concentrarsi sulla ricerca della mossa "migliore" o "più forte" durante la partita.
Il libro cerca invece di incoraggiare i lettori a scegliere la mossa che ritengono più importante tra quelle utili. Alla fine, il giocatore può tentare di migliorare la situazione sulla scacchiera, così come la vede in quel momento, basandosi sulla sua esperienza, conoscenza, intuizione e ispirazione; questa sarà la mossa importante che ha il diritto di fare e che potrà giustificare in futuro, assumendosi la responsabilità di scegliere la "sua" mossa.
In particolare, vengono presentati metodi efficaci per cercare una mossa con l'obiettivo di migliorare la posizione nel modo preferito dal giocatore. Questi stessi metodi possono essere utilizzati per analizzare il gioco dei grandi maestri e acquisire una percezione più profonda delle loro idee e soluzioni pratiche. Qui vediamo esempi tipici di tali decisioni dei grandi maestri. Il libro cerca di collegare il compito di migliorare la posizione e la scelta di una mossa che corrisponda alla soluzione di tale problema. Padroneggiare questa tecnica, che permette di sentirsi responsabili della propria mossa, è l'opportunità per il lettore di liberare il proprio talento, rivelare la propria individualità scacchistica e, di conseguenza, migliorare il proprio gioco.
Aggiungi una confezione regalo, un’incisione – o entrambe – per renderlo davvero speciale!


Precisione tangibile
Ogni mossa rafforza curiosità, concentrazione e fiducia in sé stessi.